Le finalità principali di uno soggiorno linguistico all’estero sono quelle legate alla valenza formativa di tali esperienze per ogni indirizzo liceale e in particolar modo per l’ indirizzo linguistico, qui di seguito elencate:
- crescita personale attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali e l’educazione alla comprensione e al rispetto del diverso da sé;
- sapersi muovere in una realtà nuova assumendo comportamenti responsabili e tendenti ad acquisire autonomia;
- assumere un atteggiamento disponibile a nuove esperienze ed incontri;
- prendere coscienza della propria identità confrontandosi con realtà diverse;
- uso della lingua straniera studiata quale veicolo di comunicazione;
- osservazione dei modi di vita, usi e costumi diversi e confronto con quelli del proprio Paese.
Progetto Move for the Future
Il progetto “Move for the Future” ha sostituito il soggiorno linguistico in Germania di settembre 2014. Finanziata con apposito bando dalla Regione Veneto grazie ai fondi della Comunità Europea, ha comportato la realizzazione di un corso di lingua di 80 ore, finalizzato al conseguimento della certificazione esterna in lingua tedesca di livello B1/B2, che si svolge in Italia a partire da giugno 2014 fino a marzo 2015 quando verrà sostenuto l’esame. Ad esso si sono aggiunte 70 ore di lezioni mattutine ed attività didattiche pomeridiane realizzate durante il soggiorno in Baviera (Augsburg) nelle prime due settimane di settembre 2014.
Soggiorno linguistico a Canterbury
Soggiorno linguistico a Berlino
Soggiorno linguistico a Nizza
Soggiorno linguistico a Valencia
![]() |
![]() |
Nelle foto, due momenti del soggiorno di settembre 2012
Ciccare sulle immagini per ingrandirle