a
Tutta la documentazione sul Progetto Auschwitz é consultabile nel blog del progetto www.progettoauschwitz.blogspot.com
Collaborazioni 2010
Auschwitz 2010 é realizzato in collaborazione con l’ Associazione Esodo che ha permesso la partecipazione degli adulti al progetto |
Vincitori del Concorso “Elaboro&Ricordo”
Gli alunni vincitori del Concorso “Elaboro&Ricordo” dedicato alla memoria di Nella e Paolo Errera, cittadini miranesi che trovarono la morte ad Auschwitz, sono:
- Primo premio: Alessia Pollon classe 4 B Linguistico
- Secondo premio: Eleonora Tonolo classe 5 A Scientifico
- Menzione speciale: Matteo Boschiero classe 5 A Scientifico
La premiazione avverrà Sabato 21 maggio nel corso del Convegno “Diritti dell’uomo, doveri del cittadino” presso l’Auditorium Interistituti A.Trevisan di Mirano.
Concorso “Elaboro&Ricordo”
Nell‟ambito delle attività del progetto POF “Auschwitz fra storia e memoria”, in collaborazione con l‟Associazione Esodo e A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), viene istituito il Concorso “Elaboro&Ricordo” che si pone l‟obiettivo di stimolare gli studenti partecipanti al progetto alla condivisione di quanto vissuto attraverso la produzione di elaborati sull‟esperienza. Il concorso è aperto a tutti gli studenti che hanno preso parte all‟iniziativa negli anni scolastici 2008/09, 2009/10, 2010/2011 e tutt‟ora frequentanti l‟Istituto. Il premio é dedicato alla memoria di Nella e Paolo Errera, due cittadini mirnesi che furono avviati ad Auschwitz e vi trovarono la morte.
Le modalità di partecipazione al concorso e la scheda di iscrizione sono reperibili nel sito del Liceo; per ulteriori informazioni possono essere contattati i Proff. P. Scaggiante e G. Baghin.
Giorno della Memoria 2011
- Progetto Auschwitz: giovani ed adulti insieme – 26 Gennaio 2011 ore 20.30 Sala Consiliare di Villa Errera (Mirano). Serata pubblica con proiezioni di immagini e video, e letture di testi da parte di studenti ed adulti che hanno partecipato al progetto. Con la collaborazione del gruppo teatrale del Liceo e di ANPI – Associazione Nazionale Partigiani Italiani. Locandina della serata
- Mostra fotografica “Auschwitz fra storia e memoria” (aula 8 del Liceo) dal 24 al 28 gennaio. La mostra ripercorre l’itinerario seguito durante la visita ai campi, individuando al suo interno le tappe più rilevanti come valore simbolico. Le classi possono visitare la mostra prenotandosi nell’apposito modulo affisso alla porta dell’aula (non più di due classi per ogni ora). Pieghevole illustrativo della mostra
![]() |
![]() |
![]() |
Clicare sull’immagine per ingrandirle
Attività di rielaborazione
Quasi una wikipedia della Shoah A Quando videro che non erano riusciti a ucciderlo nemmeno la terza volta, i tedeschi mandarono Anshel Wassermann dal Comandante del Campo. Un ufficiale tedesco molto giovane, un certo Walter Hoffler, gli correva dietro spronandolo con continui “Schnell! Schnell!” me li posso immaginare, quei due, muoversi dal Campo Inferiore, dove c’erano le camere a gas, e passare tra le due siepi di filospinato mascherate dai cespugli. Tra quelle due siepi fanno passare i nuovi arrivati … (David Grossmann, Vedi alla voce: amore) |
Breve guida all’utilizzo del wiki
Viaggio studio ad Auschwitz – Birkenau
Il viaggio é stato effettuato da 9 al 13 Novembre 2010
Hanno partecipato 68 studenti provenienti da varie classi del triennio dei tre licei accompagnati dai proff. Cagnin, Baghin, Scaggiante, Dalla Valle. Ad essi, grazie alla collaborazione dell’ Associazione “Esodo”, si é affiancato un gruppo di 24 adulti. E’ possibile ripercorere i momenti più intensi della visita al campo nella Galleria Immagini.
Incontri preparatori
Primo incontro – Martedì 5 ottobre 2010 (Aula n. 8 h. 14.30-16.30) – Conoscere Auschwitz: Inquadramento storico e cronologico dell’argomento. Presentazione delle attività di rielaborazione.
* Materiali di lavoro: La crisi della repubblica di Weimar (Presentazione pps) – a cura del Prof. Pierigiorgio Scaggiante
Secondo incontro – Giovedì 14 ottobre 2010 (Aula n. 8 h. 14.30-16.30) – Leggere e pensare Auschwitz (Dio, la storia, il male e la colpa).
* Materiali di Lavoro: Raccolta di testi (Documento PDF) – a cura del prof. Piergiorgio Scaggiante
* Materiali di lavoro: Leggere e pensare Auschwitz (Presentazione pps) – a cura del prof. Piergiorgio Scaggiante
Terzo incontro – Giovedì 21 Ottobre 2010 (Aula n. 8 h. 14.30-16.30) – Testimonianze sullo sterminio con la partecipazione del dott. Roberto Bassi.
Quarto incontro (Aula n. 8 h. 14.30-16.30) – Prima parte: Pianificazione della visita al campo. Seconda parte (in gruppi): Discussione sui testi letti.
* Materiale per il viaggio (Documento PDF) – a cura dei proff. Argentino Cagnin e Giovanna Baghin
aa